Cassaforte, i sistemi di chiusura

Dalla sua invenzione, le casseforti sono state sviluppate con una numerosa selezione di sistemi di chiusura.

Senza scomodare i sistemi di ultima generazione come la cassaforte biometrica che si apre con la lettura della retina o dell’impronta digitale, i mezzi forte che solitamente scegliamo per i nostri ambienti domestici presentano 4 tipi di apertura.

I sistemi di chiusura della cassaforte si dividono solitamente in 4 categorie.

  • Serratura a chiave
  • Serratura a combinazione meccanica: sicura ed efficace ma più complicata nell’utilizzo e nell’impostazione del codice personale
  • Serratura a combinazione digitale: sicura, efficace, di facile utilizzo e impostazione del codice personale. Sono possibili anche serrature digitali autoalimentate, senza necessità di batterie perché dotate di una speciale “dinamo” interna per l’auto-caricamento

 

La cassaforte con serratura a chiave è la più semplice da utilizzare, anche se perdere la chiave o danneggiarla richiederebbe un intervento dei tecnici specializzati.

Si ricorda che è buona norma custodire la chiave in un ambiente terzo e non nello stesso in cui è collocata la cassaforte.

Una cassaforte dotata sia di serratura a chiave che di combinazione invece, necessiterà dello sblocco di entrambe le serrature. Questo determinerà maggiori difficoltà da parte del ladro che vorrà aprire la cassaforte, perché, pur entrando in possesso della chiave, non potrà accedere al contenuto se non conoscendo anche il codice di combinazione della seconda serratura.

Conforti, azienda con oltre un secolo d’esperienza in materia di casseforti e progetti di sicurezza, offre un’ampia offerta in materia.

 

La progettazione dei giardini con piscina

La progettazione dei giardini con piscina significa poter contare su uno spazio suggestivo e accogliente da vivere nei diversi momenti della giornata, non solo in estate. La piscina è in grado di regalare un particolare valore aggiunto alla nostra casa in ogni periodo dell’anno: un angolo raffinato in grado di rendere più lussuoso ed esclusivo l’aspetto del giardino e dell’abitazione in generale. Prima di inserire una piscina in giardino è importante considerare alcuni aspetti, tecnici, estetici e paesaggistici, per valutare al meglio la progettazione del giardino stabilendo come collocarla, al fine di integrarla con l’ambiente circostante in modo elegante e funzionale.

La prima questione da affrontare quando si inizia una progettazione giardini con piscina riguarda la scelta del modello di vasca più adatto alle nostre esigenze e ai nostri gusti. Altro fattore da tenere in considerazione è l’esposizione per evitare che la piscina sia troppo in ombra. Uno spazio aperto e lontano da edifici o alberi alti è infatti l’ideale per godere del maggior numero di ore di sole durante la giornata. Si può magari prevedere l’inserimento di ombrelloni o altri elementi di arredo rimovibili per assicurare un ombreggiamento, quando necessario. L’area verde deve essere compatibile con la costruzione della piscina che comporta una serie di interventi edilizi rilevanti.

Lo scavo e il posizionamento delle tubature, dello scarico e del sistema filtrante ovviamente vanno a deteriorare l’aspetto naturale del giardino, per questo la disposizione delle piante e delle aiuole deve essere finalizzata alla realizzazione della piscina. La piscina acquista maggior rilievo se inserita in un contesto verde ben curato e ottimizzato in base agli spazi. Dal punto di vista estetico, l’intera progettazione dei giardini con piscina sulle richieste del cliente insieme ad un’attenta analisi di architetti e designer. In questa fase, inoltre, si inseriscono le maggiori decisioni a riguardo come l’ampiezza della piscina, la tipologia di rivestimento e le finiture da realizzare per completare l’intervento.  

Per maggiori info vai quì: https://verdeprofilo.com/it/progettazione-giardini