L’eleganza e il fascino senza tempo di un lampadario in vetro di Murano

La bellezza del vetro di Murano è nota in tutto il mondo, i maestri vetrai portano avanti da secoli una tradizione artigianale preziosa, unica e di altissima qualità. Il vetro ancora oggi viene soffiato e lavorato a mano, utilizzando tecniche antiche e tramandatesi da una generazione all’altra. Un lampadario di vetro di Murano autentico aggiunge una nota di valore e di raffinatezza a qualsiasi ambiente, è perfetto in una casa arredata con gusto classico ma si addice anche ad un ambiente moderno ed essenziale, ravvivandolo con un tocco di originalità.

La collezione di splendidi lampadari in vetro lavorato artigianalmente proposte da Sogni di Cristallo comprendono una gamma di modelli studiata per rispondere ad ogni esigenza: dalle forme più classiche e tradizionali, alle varianti creative e fantasiose, dai colori forti e vivaci.

Lasciati catturare dai bellissimi lampadari creati dai maestri vetrai e scegli quello che si addice di più al tuo ambiente abitativo o al tuo luogo di lavoro, per creare un’atmosfera emozionante e ricca di fascino.

Come viene realizzato un lampadario in vetro di Murano

La lavorazione del vetro di Murano è da considerarsi una vera e propria arte, ogni oggetto viene creato con accuratezza, seguendo diverse fasi con la massima attenzione. Dapprima viene realizzato un disegno, attenendosi eventualmente alle richieste particolari del cliente, successivamente l’artigiano procede a scegliere la tecnica più adatta e a predisporre i materiali e gli attrezzi necessari per creare l’oggetto di riferimento.

In questa fase viene preparato il vetro fuso, con l’utilizzo di una fornace che raggiunge i 1500° C, e vengono selezionate le polveri per gli effetti di colore. A questo punto la pasta incandescente viene lavorata con la canna da soffio tradizionale, creando le forme desiderate in base al disegno realizzato in precedenza.

Soffiando il vetro, l’artigiano lo plasma e lo forma a suo piacere, creando foglie, fiori, elementi decorativi, impreziositi dagli appositi smalti colorati. Nelle fasi finali, l’oggetto viene raffreddato, per poi essere montato secondo la destinazione di utilizzo.